Trigno Vita ETS è nata su iniziativa di Bcc Valle del Trigno e Fondazione Bcc della Valle del Trigno per concretizzare quanto previsto dall’articolo 2 del proprio statuto dove si specifica l’obiettivo “di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza”.
Trigno Vita ETS si propone di operare a favore degli associati con una specifica attenzione al settore sanitario, sociale, educativo e ricreativo e di promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo o complementare al servizio sanitario nazionale.
Trigno Vita ETS aderisce al Comipa (Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza), un consorzio cooperativo con sede a Roma che raccoglie le Mutue private su tutto il territorio nazionale e che emette, a favore dei soci delle proprie consorziate, la Carta Mutuasalus per poter accedere ad una vasta gamma di servizi e prestazioni.
È il territorio, il cittadino e la sua comunità civile il terreno pertinente su cui impostare una progettazione delle politiche sociali partecipata ed efficace. Occorre investire sulla cittadinanza sociale (che muta in virtù di nuovi rischi e di nuovi bisogni), sul ruolo del terzo settore e sulle politiche per l’istruzione. La partecipazione dei cittadini e soprattutto la possibilità di accogliere e tradurre in indirizzi di politica le suggestioni che da essi provengono sono elementi fondanti del nuovo sistema di welfare. Le BCC da sempre vivono e respirano il territorio e ne ascoltano la voce. Le BCC creano ricchezza per il territorio e per la costruzione del bene comune, non solo grazie al virtuosismo dell’impiegare i fondi la dove vengono raccolti, ma soprattutto nel sostegno alle famiglie, alle piccole e medie imprese, ai giovani che vogliono costruire il loro futuro.
Sede Legale Via Roma n.40, 86030 Mafalda (CB)